Ho aspettato un bel po' di tempo prima di scrivere questa recensione, poiché la mia reazione nei confronti di Everything now, album degli Arcade fire uscito a inizio estate per Sonovox / Columbia, era da subito ben diversa rispetto a ciò che leggevo in giro all'uscita del disco. Ho ascoltato e riascoltato l'album durante tutta l'estate. Pur essendo rimasto colpito già dal primo impatto, mi accorgevo che ad ogni ascolto mi appassionavo sempre più ai brani e al modo in cui sono stati scritti, suonati, interpretati, arrangiati, prodotti. A mio parere questo Everything now è un disco speciale ed è stata una delle più belle sorprese (finora) di questo 2017, eppure sono cosciente che intorno a me molti non la pensano così.
31 agosto 2017
28 agosto 2017
Arrivare stanchi al traguardo: l'esordio degli Sheer Mag
Alla fine, gli Sheer Mag ce l'hanno fatta. Hanno pubblicato un album completo, dodici canzoni fatte e finite. Si intitola "Need to feel your love" e, però, è furiosamente noioso. Anche io li aspettavo al varco, avendoli seguiti in ogni loro pubblicazione come penso ogni fan della new wave punk che da sei-sette anni sta investendo il midwest americano. Dopo due EP striduli e sgargianti, arrivano a tagliare il traguardo col fiato corto e le idee troppo annebbiate, purtroppo.
11 agosto 2017
Provincia cronica: i vincitori dell'edizione 2017
La nona edizione del premio
letterario Provincia cronica ha i suoi vincitori: sono Giulio Corrado,
di Lecco, con il racconto “Apollo” e Umberto Druschovic, di Aosta, con
la lirica “Velario di stelle”. Ottanta autori hanno partecipato inviando
racconti brevi e poesie ispirate ai versi della canzone “La costruzione di un
amore” di Ivano Fossati: Provincia cronica, infatti, ogni anno omaggia un
cantautore scegliendo una sua canzone come tema del premio letterario.
La premiazione si svolgerà
sabato 2 settembre nel complesso della biblioteca di Cameri (in via Novara
20, dalle ore 16), dove i racconti e le poesie saranno protagoniste di un
evocativo reading realizzato da attori e musicisti del duo bergamasco
AlmaProgetto.
9 agosto 2017
Giorgio Poi infesta i festival estivi con un debutto banale ed evitabile
Giorgio Poi pubblica il suo primo disco, Fa niente, su Bomba Dischi. Si tratta dell'ennesimo cantautore indie che non vuole apparire indie e che pubblica un disco banale sotto le malcelate spoglie di un disco vissuto, puntigliosamente ironico e fortemente sentito, strutturato. Già, ho deciso di rompere subito il ghiaccio, in modo così brutale, semplicemente perchè mi sono stufato di dover ascoltare questo tipo di musica. Ma mi sono stufato anche di constatarne l'esistenza, ormai. Una finzione perenne, uno scontato ritornello di idee e appezzamenti sonori.
4 agosto 2017
Saturno, l'esordio poco coeso de L'ordine naturale delle cose
Un esordio sulla lunga distanza
questo per L’ordine naturale delle cose, band parmense che ha già all’attivo un
ep omonimo uscito nel 2014. Saturno è un album di indie rock diviso fra
distorsioni, riverberi, melodie spiazzanti ed una punta di elettronica:
purtroppo è anche un album confuso, in cui emergono sia i pregi che i limiti
dei cinque ragazzi che compongono la band.
3 agosto 2017
Da Berlino torna Helmut con Our walls
Helmut, da Berlino, era venuto da noi per un esclusivo secret concert nel 2015, all'epoca di un suo album notevole intitolato Polymono. L'artista tedesco ci ha mandato in ascolto la sua nuova opera, intitolata Our walls, autoprodotta e disponibile in vari formati, tra cui doppio vinile come va di moda oggi.
Iscriviti a:
Post (Atom)