11 febbraio 2014

Pregi e difetti ben in vista nel nuovo disco degli Zen Circus, Canzoni contro la natura

Tralasciando il fatto che ogni volta che si sente cantare Appino sembra di ascoltare un Alberto Fortis che in un impeto di follia si è mangiato Finardi. Tralasciando anche il fatto che questo Canzoni contro la natura più che un album degli Zen circus sembra appunto un'appendice dell'album solista di Appino. Cosa sono gli Zen circus esattamente? Non si è capito. Una volta cantavano in inglese e bazzicavano un giro piuttosto fighetto, poi son passati all'italiano, sono apparsi più poveri e sporchi e hanno iniziato ad avercela con tutti. Poi Appino ha intrapreso una strada solista che forse ha più coerenza e più senso della band stessa. Probabilmente è irrispettoso iniziare con questi toni la recensione di un album tutto sommato atteso ed importante, ma è difficile accostarsi al nuovo materiale senza pensare a ciò che c'è dietro. Detto ciò, iniziamo subito col dire che è un bel disco: abbastanza coraggioso nei testi (anche se si conferma oltremodo retorico, come ampiamente previsto), ben fatto, con dei brani interessanti. A proposito: per la registrazione di questo disco la band non si è avvalsa proprio di nessuno. Né fonico, né produttore, nulla. Il trio ha fatto tutto da sé, dimostrando peraltro di saperci fare.

10 febbraio 2014

Bologna Violenta racconta i crimini della banda della Uno Bianca in 27 canzoni che lasciano attoniti

Il quarto disco di Bologna Violenta al secolo Manzan Nicola, è un LP, si intitola Uno Bianca ed esce per Woodworm, Wallace e Dischi Bervisti. Il boy trevigiano abbandona del tutto le poche parole che sino ad ora aveva utilizzato nei suoi lavori e si dedica totalmente ad un noise grind apocalittico ed alle campane. Ma andiamo con ordine.Innanzitutto, come recita il titolo del disco, siamo davanti ad un concept album su ciò che accadde a Bologna e nelle province circostanti a cavallo tra gli anni ’80 e ’90: una serie di crimini efferatissimi messi a segno dai fratelli Savi e dai loro complici, legati al mondo delle forze armate locali. Rapine, sparatorie, agguati che avevano come comune denominatore l’utilizzo di una Fiat Uno di colore bianco. Una pagina (ancora oggi) oscura e tra le più violente della storia del dopoguerra italiano.Il disco è composto da 27 canzoni che, in ordine cronologico, recano come titolo data, luogo e breve descrizione di ciò che avvenne. 27 tracce, 27 azioni criminose. Semplice.Un “libro audio” su ciò che avvenne in quegli anni ed in quei luoghi, le cui tempistiche vengono scandite da fragorosità indie-noise, batterie supercampionate e lugubri rintocchi di campane, ma anche da traumatici violini ( come in 2 maggio 1991- Bologna, rapina armeria Volturno)  e da finali calmi e mansueti degni di un Fulci in grande spolvero, come in 20 aprile 1988 - Castelmaggiore: attacco pattuglia Carabinieri.

Adele e il mare, secret concert a Bellinzago FOTOGALLERY

Gli Adele e il mare saranno protagonisti di un esclusivo secret concert domenica 16 febbraio a Bellinzago, in provincia di Novara. Si tratterà di un aperitivo musicale riservato ad un massimo di 30 persone (iscrizioni entro il 10 febbraio solo alla mail info@asapfanzine.it). Origami è il viaggio di Adele e il Mare attraverso gli stati mentali conseguenti all’abbandono, alla perdita, al tradimento; paesaggi sonori in bilico tra sogno e realtà, che dipingono un’esistenza effimera e sfuggente, in cui solo la musica rimane, protegge, porta in salvo.
Il trio milanese, protagonista di un debutto folgorante, ha condiviso il palco con quotate band come The Giornalisti, Umberto Maria Giardini e altri.
A Bellinzago vi aspetta un ricco aperitivo al termine del quale si svolgerà un concerto di un'ora di grande intensità. Inizio aperitivo ore 19, termine concerto ore 22.

5 febbraio 2014

I Nastri - I Nastri - Rec. in 10 parole

Abbiamo ascoltato con curiosità il primo disco ufficiale di I Nastri, dal titolo omonimo. Band emergente che attraverso un pop molto particolare, con richiami ai Bluvertigo, ci ha colpito molto positivamente.