Pagine

16 settembre 2015

Debutta con Era il rock dei romani Bosco

Buone idee nell’esordio autoprodotto dei romani Bosco, intitolato Era. Dieci brani di rock italiano che variano dal pop all’indie rispettando i più canonici spunti sul genere. Le canzoni sono bene articolate e variegate e non ce n'è una che richiami o si rifaccia direttamente ad un'altra: in effetti, questo aspetto non è da sottovalutare, parlando di un esordio.
Il quartetto romano canta di stagioni, di alcolici, di cieli, di apostrofi, e ci regala persino un’elegia per nulla scontata o sdolcinata sulla propria città di appartenenza. Gli aspetti della vita sono presi tutti con una leggerezza mai banale, tralasciando le finte crisi e le snervanti descrizioni che infestano al giorno d’oggi il panorama musicale “indipendente “ italiano. Gli stati d’animo cantati sono quelli che sono senza minuziose sfaccettature e il lavoro, in generale, trasmette una certa allegria. Non abbiamo né forzature né sregolatezze ed il tutto è suonato in maniera raffinatamente colta e perspicace. In alcuni tatti però Era stenta a decollare e a farci piacere in modo totale le canzoni, rendendole solo ahimè orecchiabili, come per esempio in Calo di tensione Il susseguirsi degli eventi. Non si viene trascinati abbastanza e si fa fatica a raggiungere la fine dei brani, sono onesto. Buonissimo invece l’incipit con Il disertore (Me ne andrò a Berlino), che ci ragguaglia sul bagaglio musicale dei Bosco grazie ad arpeggi a metà tra i Marlene Kuntz e i Pavement di Slanted and Enchanted: grezzi ma onirici.
Ascoltarne, insomma, di esordi così. Andrea Vecchio

Nessun commento:

Posta un commento